Dal bozzolo del baco da seta nasce un prodotto originale di design solidale realizzato attivando percorsi di inclusione rivolti a persone con fragilità.
I Fili di luce sono parte di un progetto più ampio che ha come obiettivo il riportare in attività la filiera della seta nella città di Como. Un progetto ambizioso capace di mettere in relazione e connettere su tutto il territorio una solida rete che vede coinvolti privati cittadini, enti profit e non e istituzioni pubbliche.
La tradizione locale
Riconoscendo nel bozzolo uno degli elementi identificativi della storia della città di Como, attraverso la realizzazione di questo prodotto assolutamente innovativo, si è cercato di far riemergere una tradizione che ha caratterizzato per secoli la storia economica e culturale del comasco.
Foto di Luca Merisio

Storicamente, infatti, sono state moltissime le famiglie coinvolte lavorativamente in almeno uno dei processi della filiera serica. Dagli allevamenti dei bachi da seta, alla coltivazione dell’albero di gelso necessario ad alimentare i bachi, fino al lavoro della filatura, tessitura e stamperia.
Tradizioni ancora lucidamente impresse nelle memorie storiche dei meno giovani, racconti di vita da tramandare alle nuove generazioni. Passaggio indispensabile per valorizzare le radici di un prodotto finale, la Seta, che ancora oggi a livello mondiale, è un fiore all’occhiello della moda italiana.
Il prodotto
La realizzazione dei Fili di luce è frutto di un lungo e delicato percorso di produzione portato avanti con passione e amore. Infatti, da allevamenti 100% comaschi nascono i bachi da seta che, accompagnati nel loro ciclo vitale fino allo stadio di crisalide, vengono lavorati dagli utenti della Cooperativa Sociale Azalea (Tremezzo) grazie alla supervisione e supporto degli operatori e volontari.
Foto di Luca Merisio

Da più di trent’anni la Cooperativa è attiva in progetti di inclusione di persone affette da disabilità e a rischio esclusione sociale.
I Fili di luce non sono solo un’idea decorativa per dare un tocco personale alle nostre case, ma anche e soprattutto il racconto di questo progetto di accoglienza e inclusione lavorativa. Un percorso che apporta benefici diretti sia sugli utenti coinvolti che sul territorio stesso. Un’attività di precisione pensata per coinvolgere e accompagnare a un’indipendenza lavorativa anche gli ospiti più delicati.
E così, grazie all’implementazione di un percorso strutturato che abbraccia tutto il processo di realizzazione, nascono due metri di lucine realizzate a mano con bozzoli bianchi e/o gialli 100% di seta bio Made in Como.

Puoi acquistare i Fili di luce in esclusiva su www.lariomania.it
Disponibili anche per grosse partite o conto vendita previa richiesta via e-mail all’indirizzo info@lariomania.it