Lavanda, girasole, malva, nasturzio, fiordaliso rosa, rosso e blu… sono solo alcuni dei fiori eduli coltivati dall’Impresa Sociale Miledù sulle pendici di Garzola, località comasca in direzione del monte di Brunate.
Per la sua esposizione, questo territorio, è particolarmente favorevole alla coltivazione di fiori eduli che crescono, da sempre, spontanei nei campi nei dintorni di Como. Grazie al lavoro di Miledù queste colture sono valorizzate, riscoperte e riproposte a un pubblico più ampio in una chiave alternativa.
Da consumare freschi o sotto forma di miscele essiccate, ottimi per guarnire primi piatti, insalate e dolci.
Il progetto
Coltivati, raccolti e lavorati a mano, i fiori eduli, sono parte di un progetto sociale più ampio che coinvolge persone con particolare fragilità a rischio di esclusione. Tra i maggiori beneficiari si hanno cittadini esteri, in particolare i richiedenti asilo per i quali, Miledù, si propone di facilitarne l’inserimento lavorativo e sociale, attraverso l’implementazione di un percorso strutturato di sviluppo imprenditoriale e culturale che contribuisca anche a preservare l’ecosistema locale.
Con l’attivazione di percorsi di empowerment individuale e di comunità, l’impresa sociale Miledù, persegue un modello di approccio olistico. In quest’ottica sono proposti anche percorsi di accompagnamento trasversale con supervisione psicologa atti a valorizzare competenze, tecniche e soft skill individuali.

Altra finalità del progetto, è la promozione dell’indipendenza personale dei soggetti coinvolti attraverso un accompagnamento verso autonomia abitativa, inclusione nel tessuto sociale e assistenza legale.
Le attività proposte sono realizzare per incoraggiare gli utenti nel mettersi in gioco per apprendere un nuovo lavoro anche in previsione di un inserimento strutturato all’interno della stessa impresa sociale. Il percorso d’inclusione è pensato al fine di delegare responsabilità decisionali incoraggiando il coinvolgimento e favorendo la crescita dell’autostima personale.
Rete con il territorio

Hanno beneficiato complessivamente del progetto 5 persone attraverso attività retribuite e 8 in una collaborazione volontaria. I destinatari sono stati individuati grazie alla connessione ad oggi attiva con altre ONG presenti sul territorio.
L’inclusione sociale, promossa da una rete sociale solida e inclusiva, assume qui un valore più ampio con ricaduta dei benefici sul singolo soggetto coinvolto, sulla comunità di accoglienza e sul territorio stesso che viene valorizzato da colture autoctone favorendo la biodiversità e salvaguardia delle specie a rischio.
Un progetto di agricoltura solidale di bellezza straordinaria, vi invitiamo a venire a trovarci nel periodo primaverile quando lo sbocciare dei fiori riempie di profumi e colori il campo.

Puoi acquistare i Fiori Eduli in esclusiva su www.lariomania.it
Disponibili anche per grosse partite o conto vendita previa richiesta via e-mail all’indirizzo info@lariomania.it