Produzione

Miele

miele acacia millefiori

Le attività di apicoltura sviluppate da Miledù sono state possibili anche grazie al progetto di apicoltura sociale di Auser Como. Avviato nel 2018, mira a promuovere e sostenere un ciclo basato su attività di volontariato, indirizzate alla formazione, apprendimento e messa in opera di un impianto di apicoltura.

Ad oggi, con il supporto di una fitta rete di partner e collaboratori, sono state promosse diverse attività rivolte a giovani e al pubblico più anziano. Un vero e proprio progetto sociale intergenerazionale capace di favorire la nascita di nuove start-up per integrare redditi da lavoro precario o da disoccupazione, rivolto a tutti coloro incuriositi e appassionati del mondo delle api.

Non solo inclusione, anche tutela del territorio

Sì, perché le api, sono elementi di fondamentale importanza per l’equilibrio del nostro ecosistema. Come gli altri insetti riconosciuti impollinatori, volando di fiore in fiore alla ricerca di nettare, assumono il ruolo di veri e propri agenti di biodiversità. Così facendo questi insetti trasportano il polline, consentendo la fecondazione e la riproduzione delle piante.

E se questo non ci sembra abbastanza, si pensi che è proprio grazie alla loro attività che noi esseri umani disponiamo di gran parte della frutta e della verdura di cui ci nutriamo ogni giorno. Infatti, si stima che circa un terzo della produzione agricola dipenda almeno in parte dall’impollinazione: solo in Europa, oltre 4.000 verdure!

dahlia-517539_1280

Con l’inarrestabile declino delle api non si corre solo un rischio ambientale, ma ne vale anche della nostra salute e vita.

Dalla fine degli anni ’90, molti apicoltori (soprattutto in Europa e Nord America) hanno iniziato a segnalare un’anomala e repentina diminuzione nelle colonie di api, un declino che non sembra arrestarsi. Ma quali sono le cause che minacciano la sopravvivenza delle api? Pesticidi, agricoltura intensiva, malattie, impoverimento degli habitat naturali, cambiamenti climatici, parassiti… per citarne alcune tra le principali.

Per invertire il trend è fondamentale promuovere un modello di agricoltura ecologica e sostenibile, dove il biologico e il locale trovano ampio consenso.

L'impresa sociale Miledù

In quest’ottica si inserisce anche il lavoro di Miledù. Impresa attiva nella piantagione e mantenimento di diverse colture sul territorio di Como, dai fiori eduli alle erbe officinali, e che contribuisce anche alla produzione di miele locale.

arnie miledù

Attività promossa sia presso la sede di Garzola, dove è rivitalizzata la tradizione storica di una zona da sempre vocata a questo scopo grazie alla favorevole esposizione climatica, sia presso gli orti urbani di Rebbio, luogo atto a promuovere un’esperienza di apicoltura urbana.

Nell’annata 2020, sono stati prodotti circa 300 kg di miele, un’ottima produzione! Un successo reso possibile grazie al coinvolgimento di 5 persone in difficoltà economica e sociale. Un percorso che, con l’attivazione di corsi formativi e professionali, si rivolge a quei pubblici comunemente riconosciuti come fragili, al fine di creare vere e proprie competenze professionali  e imprenditoriali ponendo le basi per un futuro più solido, sia nel mondo del lavoro che nella consapevolezza di sé.

beehive-1143380_640

Il miele di Como

Dalle 16 arnie è stato possibile realizzare una produzione che si differenzia per due tipi: il più comune millefiori e il più ricercato d’acacia.

Due prodotti di ottima qualità riconosciuti anche dagli esperti e ambasciatori dei mieli: Giacomo Cremona e Barbara Bonomi Romagnoli, ospiti della festa delle api tra degustazioni, incontri e presentazioni di libri tra cui anche quello di Barbara “Bee Happy. Storie di alveari, mieli e apiculture”, una finestra sul lavoro pratico, sugli affetti e sui modi di essere di una generazione di apicoltrici e apicoltori … e delle loro api.

Le attività di apicoltura non solo ci regalano prodotti buoni e fanno bene all’ambiente, ma ci insegnano anche molto sulla convivenza tra specie, imparando ad avere cura di quello che ci circonda.

L’anno passato non è stato dei migliori per organizzare attività in presenza con volontari e le scuole del territorio, ma certamente nel futuro abbiamo in programma di allargare l’invito ad ulteriori realtà, per promuovere l’amore per le api e la salvaguardia del nostro territorio.

Progetto senza titolo

Puoi acquistare il miele in esclusiva su www.lariomania.it

Disponibili anche per conto vendita previa richiesta via e-mail all’indirizzo info@lariomania.it

Related Posts