Alcune zone del territorio del Lago di Como presentano tutte le caratteristiche climatiche e morfologiche favorevoli per la diffusione dell’ulivo.
In particolare, la zona della Tremezzina, grazie alla sua esposizione che regala inverni mai troppo rigidi ed estati raramente contraddistinte da caldi soffocanti, preserva tutte le condizioni che rendono possibile una flora tipicamente mediterranea e così, anche la coltura dell’ulivo.
Il progetto
Le piantagioni possono svilupparsi su terrazzamenti o appezzamenti in pendenza che non sempre permettono l’uso di macchinari tecnologici ingombranti; pertanto la raccolta delle olive dev’essere effettuata manualmente, attività che la Cooperativa Sociale Azalea Onlus porta avanti da tempo coinvolgendo persone svantaggiate in situazioni di fragilità.

Grazie a queste iniziative tese ad aiutare chi è più in difficoltà, Azalea, promuove dei veri e propri percorsi teorici e pratici finalizzati all’avvio di inserimenti lavorativi e sociali.
All’interno delle attività di giardinaggio e di orticoltura la Cooperativa si contraddistingue anche per la scelta di coinvolgere giovani del territorio con progetti tesi a combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico.
Inoltre, Azalea, promuove attività che si rivolgono a minori in difficoltà in stretta connessione con le Comunità Casa Famiglia La Tartaruga di Dongo e Casa Famiglia “Abbraccio” di Colico.
Il prodotto
E così, dal lavoro di coltivazione, raccolta e spremitura delle olive dei terrazzamenti della Tremezzina, nasce un prodotto dai caratteri distintivi.
Un olio extravergine che regala all’olfatto un profumo netto di oliva e che si caratterizza per il suo sapore lievemente fruttato con gusto di carciofo e mandorla dolce. Peculiarità che regalano quel pizzico di piccante rendendolo un prodotto difficilmente paragonabile a quello di altre zone olivicole anche settentrionali.
Un prodotto che unisce la alla qualità e genuinità anche tutto l’amore di un progetto sociale di inclusione.

Per la raccolta delle olive nella stagione 2020 sono stati coinvolti n°6 ragazzi provenienti da realtà eterogenee. Grazie al supporto di operatori esperti e volontari, i beneficiare di questo progetto sono stati accompagnati in percorsi formativi mirati all’acquisizione di competenze spendibili in futuro all’interno di mercati lavorativi analoghi.

Puoi acquistare l’Olio Extravergine d’Oliva in esclusiva su www.lariomania.it