Recuperare e risanare terreni dismessi per tutelare l’ambiente e la biodiversità, ma anche aiutare i soggetti fragili. Con questi obiettivi nasce il progetto Lariomania, creato da quattro cooperative sociali di Como e del centro lago.
“Ci siamo accorti che ci sono molte aree, soprattutto in Tremezzina, ormai in stato di abbandono, quindi abbiamo unito questo fine ambientale con la volontà di occupare persone svantaggiate in una situazione di crisi occupazionale generale” riporta Pierantonio Ferrari, presidente Cooperativa Sociale Azalea Onlus.
Sui terreni ripuliti trovano posto le colture autoctone della zona, ridando valore alla tradizione agricola di queste colline affacciate sul lago, oscurate negli anni scorsi dal successo del turismo.
“Sono piante native del territorio, come ulivi, gelso e castagno. L’obiettivo è quello di creare una multifunzionalità di queste colture andando a creare e prototipizzare diversi prodotti” aggiunge Domenico Peluso, fondatore Cooperativa Sociale Tikvà.
Prodotti tipici come l’olio e il miele, ma anche idee più insolite come la marmellata o la birra alle more di gelso. Tutto rigorosamente biologico e a km0.
Il servizio di Chiara Rancati su Tgr Rai Lombardia.
Al link l’edizione completa delle 19.30 andata in onda il 09 marzo 2021