Lariomania, ideato sulle orme di Bacomania che nasce con l’obiettivo di riportare in vita la filiera della gelsibachicoltura, offre nel ventaglio dei suoi prodotti anche le tisane a base di gelso, elemento centrale nella riattivazione della filiera.
La pianta
L’albero del Gelso, conosciuto con il nome botanico di Morus L. con il quale si identifica un genere di piante appartenenti famiglia delle Moracee, ha caratterizzato per secoli parte del panorama lombardo.
Di origine Asiatica, trova particolare diffusione in Europa per via dell’importanza delle foglie nell’alimentazione dei bachi da seta. Un’attività economica che ha interessato particolarmente le zone del comasco e della Brianza.
Con l’abbandono dell’attività tessile/serica e l’avvento delle fibre sintetiche anche il bisogno del gelso venne sempre meno. Cosicché, nel tempo, molte piante vennero estirpate e la bachicoltura cessò definitivamente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Con essa, anche il gelso venne ben presto cancellato dalla memoria collettiva.

Pianta longeva e maestosa che può facilmente raggiungere i 15 metri di altezza, la ritroviamo protagonista già in antichi testi: dalla Metamorfosi di Ovidio, vicenda ripresa poi anche da Dante nel Purgatorio, a Confucio.
Il suo apparato radicale particolarmente sviluppato la rende molto resistente agli agenti atmosferici, sopportando la siccità e adattandosi a qualsiasi tipo di terreno.
Oltre all’uso agricolo, i gelsi, venivano piantati in file per delimitare i confini dei campi oppure per adornare i viali o ancora, posizionati in parchi e giardini, ne veniva sfruttata l’ombra.
Le foglie
Le foglie crescono numerose e alterne sui rami. Di forma ovale, con base cordata e un profilo dentato si caratterizzano per essere ricche di morina. Questo flavonoide è utile per la cura di varie infezioni, efficace stimolante della diuresi, naturale depurativo dell’organismo e ipoglicemizzante.

Nei mesi di maggio e giugno con l’ausilio di Como Accoglie, Oltre il Giardino Onlus, la Cooperativa Sociale Miledù e la Cooperativa Sociale Tikvà abbiamo raccolto, presso il campo di Cassina Rizzardi, circa 3 kg di foglie (peso da essiccate).
La raccolta delle foglie di gelso ha visto il coinvolgimento di persone in difficoltà, tra cui: persone affette da disturbi psichici e ragazzi migranti richiedenti asilo. Un’attività all’aria aperta a stretto contatto con la natura per la promozione dell’inclusione sociale e lavorativa che s’inserisce all’interno di percorsi strutturati.

Il prodotto
Deterse ed essiccate, le foglie sono state poi trasformate in tisane grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale IL SENTIERO (Morbegno).
Ad oggi abbiamo prodotto tre differenti tipologie incorporando, a secondo dello scopo, Fiori & Erbe coltivati e lavorati a mano a Garzola (Como) dalla Cooperativa Sociale Miledù.
E così, il risultato è un tris di miscele realizzate con prodotti 100% naturali. Una varietà di gusti che racchiudono il sapore della tradizione comasca, la bontà di un progetto che persegue una finalità sociale e la genuinità di ingredienti di indiscussi benefici su corpo e mente.
Puoi provare:
- Per Una dolce pausa la Tisana rilassante;
- Contro ai malanni dell’Inverno la Tisana invernale;
- Infine, per dire no ai liquidi in eccesso la Tisana depurativa.

Puoi acquistare la Le tisane in esclusiva su www.lariomania.it
Disponibili anche per conto vendita previa richiesta via e-mail all’indirizzo info@lariomania.it