Evento

Waste2Taste: un percorso partecipativo per la promozione del diritto al cibo a Como

Un programma per coinvolgere gli under 20 comaschi nella lotta allo spreco alimentare e aumentare il volume di cibo recuperato.

Ricordate “Eccedenze&Eccellenze”, i nostri laboratori di cucina per contrastare lo spreco alimentare? Avete partecipato numerosi alle quattro sessioni dell’estate 2021, insieme ai ragazzi del CFP ENAIP di Como.
Sull’onda del successo dell’iniziativa, Lariomania ha sviluppato ulteriormente le attività dedicate all’economia circolare e al diritto al cibo. Da qui è nato Waste2Taste, un programma per promuovere l’educazione alla sostenibilità e la partecipazione della comunità al contrasto allo spreco alimentare sul territorio comasco.

Gli obiettivi del progetto

Il nome Waste2Taste descrive la duplice finalità del progetto. Ovvero promuovere un superamento culturale del concetto di “rifiuto alimentare” (Waste), in favore di una maggiore consapevolezza del valore di ciò che consumiamo e delle azioni di contrasto allo spreco a beneficio della collettività, proprio attraverso l’azione pratica di provare i sapori e le combinazioni culinarie, ovvero il gusto (Taste).

Concretamente, il progetto si propone di raggiungere due obiettivi:

  • contribuire alla lotta allo spreco alimentare sul territorio di Como, attivando nuovi canali di recupero, redistribuzione e rivalorizzazione delle eccedenze;
  • coinvolgere la comunità, in particolare gli under 20, nelle attività di recupero, attraverso percorsi educativi e di partecipazione.

Meno spreco, più cibo: attivare nuovi canali di recupero sul territorio

Sul territorio di Como ancora molte aziende e realtà commerciali non sono coinvolte in progetti di recupero e redistribuzione di eccedenze alimentari.
Waste2Taste punta ad individuarle e ad attivare un flusso costante di rivalorizzazione delle eccedenze. Il primo soggetto ad essere coinvolto in questa campagna di sensibilizzazione è stato il supermercato Aldi di via Pasquale Paoli, che da novembre 2021 ha concesso agli operatori del progetti la possibilità di ritirare i prodotti invenduti o invendibili per due volte la settimana. Queste eccedenze vengono immediatamente messe a disposizione della mensa Caritas di Casa Nazareth, che ogni giorno a pranzo e cena prepara circa 80 pasti per gli indigenti in via X a Como.

Focus agricolo: mappare il territorio per programmare un’azione di sistema

La rete di Lariomania ha già sperimentato alcune forme di recupero dell’eccedenza agricola. In particolare a Como con le cooperative Tikvà e Miledù, che hanno recuperato frutta abbandonata sui rami per trasformarla in prodotto a lunga conservazione e soprattutto a Tremezzina, dove la cooperativa Auxilium periodicamente si occupa di ritirare eccedenze agricole da terreni di privati e produttori per scongiurarne lo spreco.
Da queste minime sperimentazioni di successo e dalla mancanza di indicazioni precise su come vengono trattate le eccedenze nelle nostre zone, è nata la volontà di mappare il fenomeno su un territorio più ampio. Per questo, Waste2taste sta promuovendo un’indagine su circa 50 aziende agricole dei territori di Como, Varese e Lecco per tracciare il fenomeno degli sprechi connessi alle eccedenze agricole. Obiettivo è quello di valutare, numeri alla mano, eventuali opportunità di intervento e la creazione di un ciclo virtuoso di recupero e rivalorizzazione di queste produzioni a rischio spreco.

Programma educativo

Il progetto educativo si concretizza grazie alla collaborazione con la scuola superiore ENAIP di Como ed altri soggetti del territorio.
Nello specifico, i ragazzi verranno coinvolti in un percorso a lungo termine, motivo per cui i soggetti privilegiati sono gli studenti dei primi anni, in cui oltre ad attività di sensibilizzazione, verranno coinvolti direttamente nella trasformazione delle derrate. I volumi alimentari recuperati, oltre ad essere redistribuiti con la collaborazione dei soggetti cittadini storicamente impegnati in questo ambito, saranno anche riutilizzati in forme innovative, trasformandoli in prodotti di qualità, da redistribuire e commercializzare a loro volta. Il passaggio conclusivo prevede la creazione di un brand “Waste2Taste” per valorizzare i prodotti e sensibilizzare i clienti finali, contribuendo così a favorire una filiera di economia circolare su scala locale.
Inoltre, “Waste2Taste” ha l’ambizione di allargare l’interesse su queste tematiche coinvolgendo i media locali in alcune rubriche, in fase di studio, per promuovere tutte le attività e gli eventi del progetto.

A breve verrà reso pubblico, sul sito e sui canali social di Lariomania, un calendario con tutte le nuove attività del progetto, compresa una parte aperta al pubblico.